Che cosa è l’intercooler di un’auto

L’intercooler di un’auto, in termini diretti e molto più comprensibile anche da un pubblico completamente a digiuno di qualsiasi tipo di nozioni di meccanica, è, molto semplicemente uno scambiatore termico, il quale potrà essere del tipo aria – acqua, oppure aria – aria.

L’intercooler di un’auto molto semplicemente uno scambiatore termico

Il suo principale scopo è, propriamente, quello di andare a raffreddare l’aria che esce dal turbocompressore e, questo, prima che possa entrare nel motore di un’auto. Pertanto, in questo modo si potrà far incrementare la densità dell’aria. Così facendo a fine aspirazione, la quantità di carburante, che è contenuta nel cilindro, sarà migliorata, permettendo, in sintesi, uno sfruttamento maggiore della cilindrata, come pure potrà, anche, essere assolutamente evitato ogni di tipo di precombustione, un evento che potrebbe occorrere a causa di una eccessiva temperatura.

Leggi anche: A cosa servono gli additivi per auto

A cosa serve in una automobile l’intercooler

Per la cronaca, i primi dispositivi su auto vennero ad essere introdotti solamente agli inizi degli anni Ottanta. Invece, su mezzi da gara come, ad esempio, le auto da rally, erano già stati installati da diverso tempo.

Comunque, senza voler entrare in complesse spiegazioni meccaniche, per comprendere a cosa serva un intercooler in una autovettura, potrebbe essere utile sapere che, questo termine è formato da due parole. La prima, inter, vuol dire intermedio, mentre la seconda, cioè cooler, significa raffreddatore.

Non per nulla, è da alcuni chiamato anche interrefrigeratore. In altre parole, si tratta di un particolare dispositivo che, andando a concludere, trova una sua specifica utilizzazione nei motori di auto a combustione interna turbocompressi.

Leggi il prossimo articolo: Perché usare i fari a LED per automobili?

I fari a LED per auto sono diventati sempre più popolari in questi giorni.

Inoltre, non perderti gli articoli della stessa categoria: